Fondazione Quarto Potere
"Non ci sono zone scure quando le informazioni sono chiare"
"La Fondazione Quarto Potere costituita in Torino il 2 novembre 2015, esclusa qualsiasi finalità di lucro, si propone di promuovere iniziative di alto valore sociale con particolare riferimento alla tutela dei valori della formazione giovanile e del pluralismo dell'informazione nella Regione Piemonte.
La Fondazione si propone, direttamente od indirettamente, perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di promozione culturale, di divulgare il valore ed i principi della libera informazione ed espressione, la diffusione di notizie sul territorio, le conoscenze artistiche, lo studio, la formazione, l'istruzione, l'insegnamento, la diffusione e l'apprendimento della storia locale, nazionale ed europea, tutelare, promuovere la cultura e l'arte, con specifico riferimento al XX secolo, attraverso, in particolare, l'istituzione di mostre, borse di studio, concorsi, premi e la promozione di attività giornalistiche di informazione e di cronaca."
(dall'art. 3 dello statuto)
Eventi e novità
5 luglio 2024 - ORE 18:00
Conferito a Franca Fagioli, Enrico Pira, Antonino Aidala, Enrica Baricco e Luca Nicolino
Il premio rientra neII'impegno della Fondazione Quarto Potere per valorizzare e sostenere individui e organizzazioni che hanno dimostrato un impegno incessante nella lotta contro le malattie. I vincitori hanno contribuito significativamente a migliorare le condizioni di vita dei pazienti, operando in contesti spesso difficili e riuscendo a portare cambiamenti concreti attraverso programmi di inclusione, assistenza e sviluppo.
Il Premio Solidarietà della Fondazione Quarto Potere, quindi, non è solo un riconoscimento del Iavoro svolto, ma anche un invito a continuare su questa strada, rafforzando ulteriormente l'impegno verso una società più giusta, solidale, equa e inclusiva.
26 giugno 2024 - ORE 18:00
Premio assegnato dal comitato scientifico della Fondazione, composto dal prof. Riccardo D'Elicio Presidente del CUS Torino, daII'assessora Carlotta Salerno, con delega ai giovani, dall'allenatore di fama internazionale Gipo Arbino e dal giornalista Paolo Casamassima
Carlotta Gilli
Carlotta, insieme ad Alessandro Minessi, ha reso Moncalieri famosa nel mondo, vincendo ovunque nel nuoto paralimpico.
Stefano Abatangelo
Sportivo di successo, grande lavoratore, compagno e papà attento e presente. Alle spalle quasi 19 anni di carriera.
5 marzo 2024 - ORE 18:00
Realizzato per sottolineare il coraggio e la generosità di un cittadino che non ha esitato a mettere a repentaglio la propria vita per cercare salvare quella di un altro.
Il Premio è stato conferito a Rasel Miya Md che il 16 marzo 2024 si è tuffato nel Po, ai Murazzi, tra l'indifferenza della gente per tentare di salvare Luca Aghemo, precipitato nel fiume a causa di un malore. Rasel Miya Md ha dimostrato alto valore civico e morale, di esempio in termini di coraggio e altruismo. Per queste ragioni gli è stato conferito un premio in denaro di € 2.000,00.
Il premio è stato consegnato nella Sala delle Colonne del Municipio di Torino alla presenza del
Sindaco Stefano Lo Russo.
11 dicembre 2023 - ORE 18:00
Di particolare rilievo l’importante Premio della Fondazione Quarto Potere 2023 sulla Libera Informazione che ha impegnato per mesi la segreteria del Premio nella selezione dei Candidati, prima di poter assegnare i singoli riconoscimenti a personalità di alto spessore. La Manifestazione si è svolta in presenza nella sala delle Colonne del Municipio di Torino, ormai diventata luogo simbolo delle iniziative della Fondazione e sotto il Patrocinio del Comune di Torino. Dopo la selezione della Giuria composta dal Senatore Aldo Scarabosio e dall’avvocato Edoardo Cagno sono stati premiati i seguenti opinion leader:
Evelina Christillin, Christian Greco, Gabriella Viglione, Simona Clemenza, Alessandro Buongiorno, Piero Gola, Carlo Giordano, Giovanni Vernero, Francesca Bergesio, Pier Paolo Berra e Pancrazio Taurino
13 novembre 2023 - ORE 10:30
Realizzato in collaborazione con la Presidenza di Confesercenti Torino, il premio rientra nell’impegno della Fondazione Quarto Potere per sostenere e diffondere l’informazione nel settore del commercio e dell’impresa. I premi sono stati consegnati nella Sala delle Colonne del Municipio di Torino alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo.
Il Premio dedicato alla passione e impegno per la loro professione è stato assegnato ai signori:
Piermichele Bellezza, Gaetana Granata, Antonio Castaldo, Marco Desogus, Micaela Caudana, Gianni Cordazzo, Antonella e Daniele Rota
27 ottobre 2023 - ORE 16:00
Realizzato con la collaborazione della Redazione del quotidiano Torino Cronaca per sottolineare il coraggio di un cittadino che ha salvato la vita di una bimba, strappandola ad una fine terribile. Il Premio è stato conferito al torinese Mattia Aguzzi che il 26 agosto 2023 con “Mani salde e cuore caldo” ha salvato la piccola Frida precipitata dal balcone del 5° piano. Aguzzi ha dimostrato alto valore civico e morale, di esempio in termini di coraggio e altruismo. Per queste ragioni gli è stato conferito un premio che consiste in una medaglia d’oro.
16 dicembre 2021 - ORE 18:00
Di particolare rilievo l’importante Premio Quarto Potere 2021 sulla Libera Informazione in tempi di Covid che ha impegnato per mesi la segreteria del Premio nella selezione dei Candidati, prima di poter assegnare i singoli riconoscimenti a personalità di alto spessore. Dopo la selezione della Giuria composta dal Senatore Aldo Scarabosio, dall’avvocato Edoardo Cagno e dal vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti Ezio Ercole, sono stati premiati dall’assessore all’istruzione Carlotta Salerno, i seguenti opinion leader:
Evelina Christillin, Ilaria Bonacossa, Silvio Viale, Franca Fagioli, Ippodromo di Vinovo, Paolo Manera, Ernesto Olivero
6 dicembre 2021 - ORE 18:00
Conferito dalla Fondazione Quarto Potere a Andrea Bertelli, Gianni Bertetti, Edoardo Cavagnino, Chiara Vasco, Andrea Perino, Giovanni Vinardi, Alberto Alberetto e Diego Terreno
Realizzato in collaborazione con la Presidenza di Confesercenti Torino, il premio rientra nell’impegno della Fondazione Quarto Potere per sostenere e diffondere l’informazione nel settore del commercio e dell’impresa.
13 DICEMBRE 2019 - ORE 16:00
Il giornalismo come «cane da guardia del potere», scriveva Indro Montanelli; l’informazione libera da condizionamenti e imposizioni «è ciò che dà sapore alla democrazia», diceva il sociologo tedesco Niklas Luhmann. E in onore a queste affermazioni la Fondazione di CronacaQui, “Quarto Potere” ha consegnato, come ormai accade da due anni, i premi a coloro che nel 2019 a Torino e in Piemonte si sono distinti per aver profuso un impegno particolare nel «diffondere i principi della libera informazione nelle sue diverse articolazioni. Con particolare riferimento ai suoi valori, alla diffusione delle notizie sul territorio piemontese, all’analisi dell’evoluzione dei fenomeni socioculturali, alla storia e alla tutela del patrimonio storico, alla divulgazione della cultura e dell’arte».
14 Novembre 2018 ore 18:00
La Fondazione Quarto Potere prende il nome dal celebre film di Orson Welles del 1941 e si impegna a promuovere i valori della formazione giovanile e del pluralismo dell'informazione nella Regione Piemonte. Dopo mesi di discussioni, è stato creato il "Premio Quarto Potere", un'iniziativa che celebra personalità di spicco nel giornalismo, nella formazione, nell'editoria e nell'arte, con particolare focus sul territorio piemontese.
La prima edizione del premio si è svolta il 14 novembre 2018, con il patrocinio del Comune di Torino, presso la Sala delle Colonne del Municipio, alla presenza delle autorità istituzionali.
Dove cultura e verità costruiscono il futuro
La Fondazione Quarto Potere di Torino è un faro di promozione culturale e sociale, impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico, nonché nella difesa della libera informazione. Attraverso mostre, borse di studio, concorsi e premi, creiamo opportunità per giovani talenti, sosteniamo l'arte e la cultura in tutte le sue forme, e promuoviamo un dialogo aperto e informato all'interno della comunità. Il nostro impegno è radicato nella convinzione che la cultura sia un veicolo di crescita e coesione sociale, e che la tutela del patrimonio e la diffusione di un'informazione libera e accessibile siano fondamentali per lo sviluppo di una società democratica e consapevole. Collaboriamo con enti pubblici e privati per preservare le ricchezze artistiche del nostro territorio e per garantire che ogni voce, ogni storia, abbia lo spazio che merita. Siamo al fianco di chi crede nel potere trasformativo della cultura e nell'importanza di una società informata e culturalmente consapevole.