Scopri le nostre iniziative
Esplora i progetti che sosteniamo per promuovere il giornalismo di qualità, la difesa dei diritti umani e l'educazione civica
Un lezione speciale di giornalismo con il direttore Andrea Monticone
La Fondazione ha promosso un’iniziativa formativa che ha portato gli studenti del liceo Gobetti nella redazione di TorinoCronaca per una lezione speciale di giornalismo, seguita in streaming anche dal liceo Cavour. I ragazzi hanno esplorato il dietro le quinte della professione giornalistica, confrontandosi su informazione, fake news e attualità. L’incontro si è concluso con una sfida: raccontare un fatto reale, per trasformarlo in una vera notizia.
Il Riarmo e l'Europa. Torino al centro del dibattito sulla difesa.
Il convegno è stato presentato da Beppe Fossati ed è stato organizzato da Centro Studi San Carlo di Stefano Commodo e la Fondazione Quarto Potere
Convegno organizzato da Rinascimento Europeo e Fondazione Quarto Potere
A Monaco J.D Vance ha denunciato
il declino dei valori democratici in Europa «L’Europa è distante dai suoi cittadini» Vance ha lanciato una sfida sulla libertà
Quei segreti della "Primavera" di Sandro Botticelli
Dibattito culturale su alcuni capolavori del rinascimento, da parte del presidente Massimo Massano. Tra i capolavori immortali, "La Primavera" di Sandro Botticelli, che è senza dubbio una delle opere più affascinanti e misteriose. L’opera incarna la quintessenza dell’estetica rinascimentale e al contempo si rivela uno scrigno di simboli e significati occulti.
Il conflitto in Medio Oriente: storici e analisti a confronto
“Israele contro tutti” è il titolo dell’incontro sul tema della guerra in Medio Oriente, organizzato da Rinascimento Europeo e da Nazione Futura, con il patrocinio della nostra Fondazione Quarto Potere.
La Fondazione e il giornale TorinoCronaca: collaborazione con le scuole
Continua anche per l’anno scolastico 2024/2025 l’impegno della Fondazione Quarto Potere, in collaborazione con il quotidiano TorinoCronaca, con alcuni tra i più prestigiosi licei di Torino.
Corso di smartphone per senior
Una serie di corsi per over 65, articolati in più lezioni, e tenuti dal docente Paolo Pelleri, esperto tecnologo e divulgatore nonché autore di best seller nella materia.
Iniziativa per le biblioteche
Abbonamento annuale gratuito alla rivista “Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione” a favore di venticinque biblioteche delle maggiori istituzioni universitarie e di diffusione culturale in Italia.
Un giorno in redazione
Il giornalismo è cambiato. Scopri come si fa informazione oggi. In un giorno imparerai a destreggiarti tra social media, fake news e giornalismo investigativo.
L’Archivio Storico Fotografico de Il Borghese : Un Tesoro di Memoria e Cultura Senza Tempo
Il convegno organizzato dalla Fondazione Quarto Potere ha rappresentato un momento di grande rilievo per il mondo della fotografia storica e della stampa italiana. Il tema centrale dell'incontro, tenutosi nella sede della Fondazione, è stato il Fondo Storico Fotografico della rivista "Il Borghese", una delle pubblicazioni più iconiche del panorama culturale e giornalistico italiano, fondata da Leo Longanesi nel 1950.
Convegno "La guerra sotteranea e urbana tra Israele e Hamas"
In data 8 luglio 2024 è stato siglato un accordo di collaborazione culturale con l’Associazione Rinascimento Europeo, con sede a Torino in Via Monte di Pietà 1, che si occupa di temi inerenti la cultura, la geopolitica, la politologia e l’analisi dei fenomeni sociali.
Convegno "La cultura cinematografica oggi in Italia riferita al cinema d'autore e di qualità"
La Fondazione Quarto Potere, nell’ambito delle sue iniziative a favore della diffusione della cultura, ha organizzato un convegno su “La cultura cinematografica oggi in Italia riferita al cinema d’autore e di qualità” ed ha chiamato a presiederlo l’artista piemontese, esperto di cinema, Paride Mensa fondatore dell’ “Archivio del Cinema Onlus” con l’intervento di Ivan Mascagni noto operatore cinematografico e televisivo torinese.
Convegno "Giornali e cultura digitale: innovazione e sfide nel mondo dei media"
La Fondazione Quarto Potere e la Editoriale Argo srl, editrice di TorinoCronaca, sulla quale la Fondazione esercita la direzione e il controllo, hanno indetto Il Convegno/Confronto “Giornali e Cultura Digitale: Innovazione e Sfide nel Mondo dei Media” che si è svolto con mezzi telematici. Il convegno si è svolto con la partecipazione del Presidente della Federazione Italiana Liberi Editori (FILE) Dr Roberto Paolo e del Dr. Enzo Ghionni , professionista e studioso della comunicazione, del mondo dei giornali e dell’evoluzione del relativo mercato, nonché del passaggio dalla comunicazione cartacea a quella digitale.
Convegno "L’Arte e la Politica: il parere di chi ama entrambe"
La Fondazione Quarto Potere, nell’ambito delle sue iniziative per il 2023, ha organizzato a Torino un convegno dal titolo "L’arte e la politica: il parere di chi ama entrambe", evento che ha attirato l'attenzione del pubblico, per la complessità e l’attualità del tema trattato. Due esperti di rilievo sono intervenuti: il Dr. Valter Maccantelli, politologo e esperto di geopolitica, di area cattolica, e il Dr. Walter Altea, giornalista esperto del mercato dell’arte in Italia e dei rapporti tra mondo dell’arte e potere politico. L'incontro ha offerto un'analisi multidimensionale e storica del legame inscindibile tra arte e politica, ponendo in luce le sue implicazioni culturali, sociali e strategiche.
Premio Commercio 2024: La Fondazione Quarto Potere Celebra i Protagonisti del Tessuto Urbano Torinese
La Fondazione Quarto Potere, da sempre attenta a valorizzare le eccellenze del territorio, si è resa protagonista della cerimonia del Premio Commercio 2024, svoltasi il 18 novembre nella suggestiva cornice della Sala delle Colonne. L’evento, organizzato in collaborazione con Confesercenti e con il patrocinio del Comune di Torino, ha acceso i riflettori sulle storie di chi, con passione, dedizione e spirito imprenditoriale, contribuisce ogni giorno alla vitalità economica e culturale della città. Un riconoscimento che va oltre i numeri, premiando il cuore pulsante delle attività commerciali torinesi, e che ribadisce il ruolo della Fondazione come promotrice di iniziative legate alla tradizione e al futuro della città.
La Fondazione Quarto Potere per la diffusione della cultura Alta
E’ uscito il secondo numero di quest’anno della prestigiosa rivista “Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione” . Oltre le consuete rubriche di rassegna di giurisprudenza commentata la rivista consta di cinque brevi studi monografici redatti da specialisti e studiosi delle varie materie, oltre naturalmente all’editoriale del direttore prof. Astolfo Di Amato.
Il Futurismo ritorna protagonista «Un vero patrimonio per Torino»
Il Futurismo ritorna protagonista nella città dei grandi maestri seguaci del vate Marinetti. E i primi segnali si colgono dall’entusiasmo del sindaco Lo Russo e dalle parole dell’assessore alla Cultura, Purchia che parla di «un vero patrimonio per la città». Lasciando intendere, forse, un cambio di passo verso questa arte che ha rivoluzionato il Novecento.